Per Prodotto interno lordo e livelli di occupazione, il Turismo è un settore strategico di primaria importanza per l’economia pugliese.
Per favorire la crescita dell’intero comparto, la Regione Puglia ha attuato una strategia stratificata per mettere a sistema le eccellenze del territorio, rendere la cultura economicamente sostenibile e promuovere una Puglia da scoprire in tutte le stagioni. La strategia comprende 3 piani pluriennali: Piiil Cultura, Smart-In e Puglia365.
Destagionalizzazione e accoglienza. Con Puglia365, la Regione ha avviato un percorso di diversificazione dell’offerta turistica che valorizza le specificità di ogni singolo territorio e ne promuove la fruizione nei mesi non esclusivamente estivi.
Per far fronte al cospicuo aumento di arrivi (+4%) e presenze - 15 milioni nel 2018, di cui 25% straniere – la Regione è intervenuta per potenziare l’accoglienza turistica e offrire al turista servizi sempre più qualificati: reti infopoint, guide turistiche, aree attrezzate, infrastrutture, nonché la riqualificazione di borghi e nuclei antichi, waterfront e beni demaniali.
La strategia sta coinvolgendo a più livelli operatori del settore, imprese e sindacati, Enti locali, Ministero dei Beni Culturali, Università e Gruppi di Azione Locale.
Prodotto turistico e multidisciplinarietà. Oltre al mare e alle spiagge, la Puglia custodisce un ricco tesoro artistico-culturale che la Regione sta valorizzando e promuovendo in prodotti turistici diversificati e innovativi: poli museali, paesaggi e borghi, tradizioni rurali, percorsi ciclo-turistici, enogastronomia, turismo congressuale e wedding.
Investire per la cultura. Con Piiil Cultura e Smart-In, la Regione Puglia sta investendo sul rapporto fra beni culturali, imprese, innovazione e cultura, per incentivare l’assunzione di modelli imprenditoriali e progettuali a medio-lungo termine da parte degli operatori del settore.
Il Sistema Regionale dell’Industria Culturale e Creativa ha finanziato 667 progetti culturali con Bandi e avvisi ad hoc, 127 produzioni cinematografiche attraverso l’Apulia Film Fund, 11 Cin-Festival, oltre 1600 concerti, spettacoli e programmazioni teatrali.
Smart-In valorizza i contenitori culturali attraverso un piano di sviluppo di contenuti di qualità che consentono una fruizione più ampia del patrimonio. Rientrano in questo progetto i 111 interventi finanziati a favore di 123 presidi di Biblioteche di Comunità distribuiti sull’intero territorio regionale.